
Arno, alcune persone si sono bloccate sotto il Ponte Vespucci, a Firenze.
E’ successo il pomeriggio di martedì 28 maggio, dove è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

Come riporta Firenze Today, alcuni studenti e ricercatori di varie nazionalità, avrebbero percorso l’argine dell’Arno, tra Ponte alla Vittoria e Ponte Vespucci.
Il gruppo è poi rimasto bloccato per il mal tempo e di conseguenza il forte afflusso del canale scolmatore, che non ha permesso a loro di passare.
Per la questione sono stati mobilizzati anche i carabinieri ed il personale dei sommozzatori. Per portare in salvo tutte le otto persone bloccate, i vigili del fuoco hanno utilizzato delle gru.


Arno: Regione Toscana elenca i rischi e le norme di comportamento
In una nota, di due anni fa, la Regione Toscana ha elencato alcune delle regole e norme da seguire in caso di brutto tempo.
Secondo queste regole, per tenersi lontani da situazioni di pericolo, dobbiamo seguire semplici norme di auto-protezione e aggiornarci sull’evoluzione degli eventi.
Rischio idrogeologico e temporali forti
Quando piove molto o si scatenano temporali di forte intensità si possono manifestare:
– Rischi idraulici: allagamenti e alluvioni in genere dovuti all’incapacità di smaltire l’acqua caduta da parte di fognature e piccoli corsi d’acqua o dai corsi d’acqua più importanti, come torrenti e fiumi.
– Rischi idrogeologici: frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia, colate di fango, ecc., possono creare condizioni di pericolo per strade, ferrovie e anche abitazioni.
Le alluvioni dovute ad esondazione di fiumi possono essere previste con alcune ore di anticipo. Altre volte alluvioni e frane possono manifestarsi invece in modo improvviso, in particolare in conseguenza di forti temporali o in zone vicine a fiumi che rompono gli argini.