
Disinfettanti e alcol sono diventati i nostri alleati da sempre.
Ora più che mai è importante il loro utilizzo, anche se non dobbiamo dimenticare l’importanza di una corretta igiene delle superfici e delle nostre mani.

Nei giorni scorsi, uno studio tedesco avrebbe individuato una possibilità che coronavirus possa avere una resistenza per 9 giorni sugli oggetti. Dopo questa notizia, sono sorti nuovi dubbi.
Attraverso un aggiornamento sul portale, l‘Istituto Superiore di Sanità (Iss), ha risposto a tre frequenti domande che la gente si pone, per quanto riguarda “Coronavirus e superfici“.
Nonostante tutto, viene sempre ricordato che la via di trasmissione principale sono le vie aeree, e non il contatto con oggetti contaminati.
Sullo studio tedesco, Gianni Rezza, direttore del Dipartimento malattie Infettive dell’ISS si è espresso così:
“Non deve creare allarme lo studio tedesco secondo il quale il nuovo coronavirus resisterebbe attivo sulle superfici circa 9 giorni. Questo studio, ancora da dimostrare e condotto su altri coronavirus e non su quello cinese, non fa la differenza sul contenimento precoce dell’epidemia. Da quello che sappiamo rispetto alle precedenti malattie infettive respiratorie, Mers e Sars, infatti, il nuovo coronavirus si trasmette molto più velocemente e la via di trasmissione da temere è soprattutto quella respiratoria, non quella da superfici contaminate. Va comunque sempre ricordata l’importanza di una corretta igiene delle superfici e delle mani. Anche l’uso di detergenti a base di alcol sono sufficienti a uccidere il virus”.
Disinfettanti e alcol, la loro efficacia
1- L’alcol è efficace per disinfettare le superfici? Si, i disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% sono efficaci per distruggere il virus sulle superfici.
2- La candeggina è efficace per disinfettare superfici e pavimenti? I disinfettanti a base di cloro all’1% sono in grado di disinfettare le superfici distruggendo il virus.
3- Il lavaggio delle mani serve veramente per prevenire l’infezione da coronavirus? Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione.
Bisogna lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol con almeno il 60% di alcol.
Il virus entra nel corpo attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non lavate.
