
Firenze – 20 maggio 2020
Al via il piano straordinario per avere più spazio gratuito per tavolini e sedie fuori, per bar, ristoranti e artigiani. Questo è quanto ha annunciato su Twitter il sindaco di Firenze Dario Nardella.

Il sindaco Nardella ha sottolineato che ora manca solo il passaggio in consiglio comunale.
Nardella: ‘Aiutiamo le imprese a ripartire, le persone a non perdere il lavoro, abbassiamo la possibilità di contagio’.
Firenze: Chi può chiederlo?
- Ristoranti, bar, tipiche attività di somministrazione e anche quelle equiparabili (pasticcerie, gelaterie, cioccolaterie).
- In via eccezionale potranno far parte del progetto anche negozi del commercio e dell’artigianato quando sarà approvato un progetto speciale di pedonalizzazione di una intera via degli orari serali.
Quali sono i limiti?
- Se l’attività non ha una concessione e si tratta di una nuova occupazione, l’area può essere estesa fino al limite dei 12 metri.
- Se tale area insiste su stalli di sosta, lo spazio occupabile è un massimo di 2 stalli.
- Se una attività ha già una concessione, rimanendo assicurata la condizione minima dei 12 metri lineari o dei 2 stalli di sosta: -fuori dal centro storico può aumentare del 50% – dentro il centro storico può aumentare del 25%
Dove e come può essere fatto?
- Nelle aree già pedonali, lungo i marciapiedi se resta lo spazio di almeno un metro per il passaggio pedonale e sul fronte esercizio se comporta l’utilizzo fino ad un massimo di due stalli di sosta. E in questi casi con una semplice comunicazione.
- Nel centro storico però è stabilito che tale comunicazione inerente gli stalli di sosta diventerà esecutiva decorsi dieci giorni. Ciò per consentire alla Direzione mobilità, se necessario, di valutare piani compensativi della sosta.
