
Plutone, il pianeta nano, nasconde un oceano sotto la superficie ghiacciata. Questo è quanto ha dimostrato uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience dal gruppo delle Università giapponesi di Hokkaido, Kobe e Osaka e dell’Istituto di Tecnologia di Tokyo.

Nel 2015, la sonda della Nasa, New Horizons, ha scattato le prime immagini riavvicinate di Plutone, secondo i dati raccolti, lo studio ha rivelato la presenza di questo presunto oceano.
I scienziati giapponesi hanno rivelato che l’oceano si troverebbe al di sotto della parte occidentale del bacino a forma di cuore intorno all’equatore. Sembrerebbe di avere una grandezza quanto il Texas e chiamato Sputnik Planitia.
Secondo i paleontologi giapponesi, lo studio dimostra che “la presenza di oceani sommersi nel Sistema Solare è più comune di quanto si pensasse, rendendo più probabile la presenza di forme di vita”.

Plutone, il pianeta nano sedicesimo per la grandezza
Plutone è un pianeta nano orbitante che si trova nella parte esterna del sistema solare, nella fascia Kuiper. La sua scoperta risale al 1930, fatta dall’astronomo statunitense, Clyde Tombaugh e considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Ex membro del “club dei 9” del Sistema Solare, dal 2006 Plutone è stato “declassato” da pianeta a pianeta nano.
Si è trattato così di una misera fine che a molti non è mai piaciuta, sia per abitudine, sia per ragioni affettive. Oppure perché avevano già imparato a memoria i nomi dei 9 pianeti, dal più vicino al Sole al più lontano.
Secondo UAI (che nel 2006 espulse Plutone dal club dei pianeti) un pianeta, per essere tale, debba soddisfare tre requisiti:
1- Essere abbastanza massiccio perché la sua gravità gli conferisca una forma tondeggiante;
2- Orbitare intorno al Sole
3 – Dominare la propria orbita, ovvero aver sgomberato la sua “zona” di Sistema Solare da altri corpi celesti.
Per quanto riguarda la grandezza, Plutone è il sedicesimo e il diciassettesimo per massa corpo celeste in orbita attorno al Sole.
Per quanto riguarda i pianeti nani, Plutone è il più grande e anche degli oggetti transnettuniani conosciuti, in ambedue le categorie è superato come massa da Eris.